La lubrificazione sostenibile non deve per forza costare di più

I 7 pilastri della lubrificazione sostenibile

Lubrificare in maniera sostenibile non significa solo applicare regolarmente un lubrificante o utilizzare prodotti ecologici. Inoltre, la lubrificazione sostenibile non offre solo vantaggi ambientali, ma contribuisce anche in molti casi a ridurre i costi e ad aumentare la produttività.
In questo articolo presentiamo e analizziamo i sette pilastri della lubrificazione sostenibile.

7 pilastri lubrificazione sostenibile

1. Riduzione dell’attrito

Ridurre l’attrito dei macchinari e dei componenti consente di risparmiare energia, che rappresenta uno degli obiettivi chiave della sostenibilità. Questo è un punto fondamentale perché la maggior parte dell’energia proviene ancora da centrali a carbone o gas, con conseguente esaurimento delle risorse fossili e produzione di CO₂.

Dato: le ricerche dimostrano che il 20% dell’energia globale viene utilizzata per contrastare l’attrito*.
*Fonte: Holmberg, E. e Erdemir A.; “Influence of tribology on global energy consumption, costs and emissions”, Friction, Volume 5, Issue 3, Article 7, 2017

Applicare il giusto lubrificante, nella giusta quantità, al momento giusto può ridurre l’attrito fino al 40%, con un conseguente risparmio sui costi energetici e con la riduzione dell'impatto ambientale.

2. Riduzione delle emissioni

Tra le varie emissioni indesiderate la più rilevante è la CO₂, ossia il gas serra che contribuisce al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici.

Come spiegato al punto 1, è possibile ridurre le emissioni di CO₂ diminuendo il consumo energetico. Oltre all'aspetto ambientale, i prodotti Interflon hanno anche altri vantaggi, tra cui una lunga durata, allungando gli intervalli di lubrificazione e riducendo il consumo di prodotto. Ciò permette di ridurre il volume di ordini e delle spedizioni necessarie, con minori emissioni da camion e navi.

3. Maggiore durata dei componenti

L’industria manifatturiera estrae grandi quantità di risorse dalla Terra, alcune delle quali ormai scarseggiano. Questo trend può essere contrastato tramite il riciclo e l'allungamento della durata dei componenti. A tal proposito, la tecnologia MicPol® garantisce un’adesione eccellente alle superfici e potenzia le prestazioni degli additivi. Minore attrito significa minore usura e maggiore durata di componenti come cuscinetti, motori, ingranaggi e catene.

4. Riduzione dei rifiuti (pericolosi)

Quando i sottoprodotti non possono essere riutilizzati o riciclati, diventano rifiuti. Le sostanze che non possono essere recuperate rappresentano una perdita per il pianeta.

I lubrificanti Interflon contribuiscono a ridurre i rifiuti perché durano molto più a lungo rispetto ai lubrificanti standard: si riduce il consumo e lo smaltimento di prodotto.

Inoltre, tutte le sostanze selezionate per la tecnologia MicPol® di ultima generazione sono biodegradabili, prive di PTFE (PFAS), microplastiche e nanoparticelle. Di conseguenza, lo smaltimento di un lubrificante Interflon ha un impatto decisamente inferiore rispetto ai lubrificanti tradizionali.

5. Sistemi di lubrificazione automatica

I sistemi di lubrificazione automatica ottimizzano ulteriormente i consumi di lubrificante, in quanto erogano le quantità giuste al momento giusto, evitando gli sprechi e riducendo i volumi di ordini da spedire e trasportare.

6. Software di lubrificazione

Sebbene i lubrificanti Interflon siano già estremamente efficienti, è possibile implementarne l'uso attraverso il software di gestione ILAC. Questo programma intuitivo supporta il team di operatori nella manutenzione preventiva riducendo quella correttiva, permette di organizzare tutti i punti di lubrificazione, associarli ai lubrificanti corretti e alle procedure, anche con supporti visivi. Costruendo una cronologia di manutenzione, diventa possibile prevedere quando un punto richiede intervento, evitando lubrificazioni anticipate o tardive. Inoltre, preserva informazioni preziose per audit e ottimizzazione.

7. Conoscenza

Può sembrare ovvio, ma la conoscenza è un pilastro fondamentale quando si parla di lubrificazione e sostenibilità. Formando la conoscenza del personale di manutenzione e del middle management, le aziende possono intensificare i risultati ottenuti grazie ai lubrificanti in termini di sostenibilità, ossia:

  • consumo minimo di lubrificante
  • riduzione dell’attrito al minimo
  • massimo risparmio energetico
  • riduzione delle emissioni di CO₂
  • allungamento della durata dei componenti
  • allungamento degli intervalli di lubrificazione
  • riduzione del consumo di risorse

Vuoi saperne di più?

Contattaci! I nostri referenti tecnici possono elaborare un caso applicativo formulato ad hoc sulle tue esigenze, per mostrarti i vantaggi dei prodotti Interflon in termini di ambiente, costi, produttività e conformità normativa.

Contattaci