Alcune applicazioni nel settore automotive
Eliminati i gocciolamenti di olio dalla catena della linea di assemblaggio
I carichi elevati a cui sono sottoposte le catene richiedono un'appropriata lubrificazione. Con i lubrificanti convenzionali c'è il rischio che l'olio goccioli sulle vetture. Questo richiede frequenti interventi di pulizia e/o la riduzione del quantitativo di olio applicato, che però provocherà usura prematura, stick-slip o elevati costi per sostituzioni preventive.
Utilizzando i lubrificanti Interflon che penetrano nei perni e nelle boccole, come Interflon Lube TF o Interflon Food Lube G150, le catene risultano lubrificate in modo ottimale con un sottile film di lubrificazione tenace e pulito. Il consumo di prodotto viene ridotto e gli interventi applicativi sono meno frequenti. La polvere non aderisce e non c'è rischio di colature. Grazie al minor attrito, le catene durano più a lungo e consumano meno energia.
Tags: | Interflon Lube TF | Interflon Food Lube G150 |


Eliminati i trafilamenti dei riduttori e minor consumo energetico
Camminando lungo le linee produttive, si incontrano spesso riduttori che perdono olio, poiché sono sottoposti a alti carichi di lavoro. Gli oli convenzionali non reggono questi carichi né l'attrito delle partenze a freddo, di conseguenza si surriscaldano, perdono viscosità e proprietà lubrificanti e veicolano particelle di usura verso le guarnizioni, che iniziano a perdere. Ne conseguono frequenti rabbocchi e cambi olio che comportano numerosi fermi macchina (= perdita di produttività).
Utilizzando Interflon Grease MP00, un grasso fluido con tecnologia MicPol® molto più resistente ai carichi degli oli convenzionali, la temperatura operativa si abbassa, i trafilamenti vengono eliminati (i grassi non veicolano le particelle di usura) e viene ridotto anche il consumo energetico. In alcuni casi, abbiamo misurato una riduzione energetica superiore al 30%!
Tags: | Interflon Grease MP00 | MicPol® |
Aumenta la produttività
I fermi macchina sono una seria minaccia per le aziende del settore automotive. Uno degli scenari più temuti è che se si ferma un'area dello stabilimento, si innesca un effetto a cascata che si ripercuote su altre aree che devono attendere il completamento dei processi precedenti per avere i pezzi da lavorare.
Per evitare i fermi produttivi, viene effettuata una manutenzione molto veloce. Programmare piccoli interventi manutentivi e sostituire i componenti molto prima che si rompano costa molto meno rispetto a fermare la linea a causa di un guasto. Ma i costi di questo regime preventivo sono elevati.