Spiegato passo per passo
Cos'è la certificazione NSF per i lubrificanti?
Nel mondo della tecnologia della lubrificazione, la registrazione e la certificazione NSF sono simbolo di qualità e idoneità. Indica che un prodotto o un processo è stato accuratamente testato e valutato da una delle organizzazioni di certificazione indipendenti più rispettate, ovvero la NSF International. Questo sigillo è di grande valore per i consumatori, i produttori, i rivenditori e le autorità di regolamentazione di tutto il mondo.
La storia della NSF International
Fondata nel 1950, la NSF International ha una lunga storia di definizione di normative in vari settori, tra cui quella dei lubrificanti. L'organizzazione si dedica alla promozione della salute pubblica attraverso la certificazione e lo sviluppo di normative.
L'importanza della certificazione NSF
- Maggiore fiducia dei consumatori e dei produttori: La certificazione NSF infonde nei consumatori e nei produttori la fiducia che i prodotti sono sicuri e soddisfano i più alti standard di qualità.
- Riconoscimento da parte degli enti normativi: gli enti normativi di tutto il mondo riconoscono la certificazione NSF come indicatore affidabile della sicurezza e della qualità dei prodotti.
La classificazione secondo NSF International
La NSF International classifica i lubrificanti in base alle applicazioni e ai requisiti del settore. Questa categorizzazione è importante per capire quali lubrificanti sono adatti per determinate applicazioni.
Classificazione NSF H1: contatto occasionale/incidentale con gli alimenti
I lubrificanti con classificazione H1 possono essere utilizzati in applicazioni in cui può verificarsi un contatto accidentale con gli alimenti. La percentuale di tracce di un lubrificante H1 in un prodotto non deve superare i 10 ppm.
Classificazione NSF H2: nessun contatto con gli alimenti
I lubrificanti con classificazione H2 possono essere utilizzati negli impianti di lavorazione alimentare, ma solo in aree in cui non possono entrare in contatto con gli alimenti.
Classificazione NSF H3: contatto diretto con gli alimenti
I lubrificanti H3 sono concepiti per situazioni in cui possono entrare in contatto con gli alimenti durante il processo di produzione. Devono contenere solo oli commestibili come l'olio di soia, di granturco e di semi di cotone, nonché alcuni oli minerali e oli, generalmente riconosciuti come sicuri (GRAS - “Generally Recognized As Safe”).
Classificazione NSF 3H
La denominazione H3 indica che si tratta di una sostanza distaccante che può occasionalmente entrare in contatto con gli alimenti (100 ppm). Questa sostanza è utilizzata in particolare per il trattamento di coltelli, tritacarne e simili per evitare che gli alimenti si attacchino.
Conclusione
Una buona conoscenza della certificazione NSF non è importante solo per i tecnici della lubrificazione, ma per chiunque abbia a che fare direttamente o indirettamente con gli alimenti. Solo in questo modo è possibile garantire la sicurezza alimentare delle applicazioni industriali e soddisfare i requisiti degli audit nel settore alimentare.
Avete domande o desiderate una consulenza?
Avete domande su questo argomento, sull'ACCP, sui lubrificanti per uso alimentare, sugli audit, sul MOSH MOAH, ecc.? Contattateci, i nostri consulenti tecnici saranno lieti di aiutarvi senza obbligo!