La sicurezza al primo posto
Food Grade
Il settore Food & Beverage presenta sfide come nessun altro. L'industria alimentare è regolamentata in modo molto restrittivo perché i prodotti finali sono destinati al consumo umano. Qualsiasi non conformità può portare alla contaminazione dei prodotti con possibili ripercussioni sulla salute umana e conseguenti problemi legali.
Pertanto, i responsabili della manutenzione negli impianti di produzione alimentare devono fare i conti con molteplici sfide, che vanno dai diversi enti di regolamentazione, al mantenimento in funzione di apparecchiature altamente automatizzate e complesse, garantendo allo stesso tempo la sicurezza dei lavoratori, senza dimenticare che i prodotti sono destinati agli esseri umani.

La sfida di un ambiente umido e producendo 24/7
Criteri di pulizia sempre più esigenti danno origine ad ambienti costantemente umidi, mettendo a dura prova i macchinari. Lavaggi aggressivi possono asportare il lubrificante, che deve pertanto essere riapplicato spesso, con conseguenti consumi di prodotto elevati ed impiego di preziose ore di mano d'opera.
Molti produttori di alimenti devono produrre 24/7 per rimanere competitivi. E' evidente che la squadra dei manutentori abbia molto da fare in queste condizioni. I fermi macchina sono costosi e gli audit della sicurezza sono molto stressanti.
L'approccio alla manutenzione
Ci sono principalmente tre metodi di approccio alla manutenzione: manutenzione reattiva, manutenzione preventiva e manutenzione predittiva. La strategia di manutenzione predittiva è il modo più diretto per migliorare le operazioni di manutenzione nel loro insieme, riducendo al minimo i fermi macchina e le conseguenti perdite di produzione. Nella realtà, però, a causa della mancanza di risorse, oltre il 60% della manutenzione è ancora reattiva. Oppure preventiva, che in pratica significa sostituire i componenti molto prima che si rompano. Hai idea di quanto costi tutto ciò?
Oltre 20.000 aziende alimentari lavorano già con Interflon
Alla Interflon sappiamo che i lubrificanti food-grade sono determinanti per ridurre al minimo i fermi macchina e garantire interventi sicuri. La configurazione personalizzata degli impianti e i diversi macchinari, in aggiunta a condizioni ambientali estreme (vapore, condensa, calore e sostanze organiche) necessitano di lubrificanti e grassi con performance personalizzate che garantiscano anche una lubrificazione di emergenza per migliorare l'affidabilità dei macchinari.
I nostri lubrificanti e detergenti food-grade sono sviluppati per soddisfare le elevate esigenze del settore Food & Beverage. Non solo sono conformi ai severi requisiti di salute & sicurezza imposti dagli enti come NSF, HACCP, BRC o IFC, ma sono stati anche certificati Kosher e Halal, permettendoci così di soddisfare un mercato ancora più vasto.
Da "food grade" a "food safe"
La Interflon bv è certificata ISO 21469 e si impegna ad assicurare la massima qualità dei prodotti NSF H1 riducendo il rischio di contaminazioni durante tutte le fasi produttive. Con la certificazione ISO 21469 un prodotto passa a tutti gli effetti da “food grade” a “food safe”.
Dai un'occhiata alle nostre applicazioni nel settore Food & Beverage oppure clicca sulla nostra gamma di prodotti food-grade.
Tags: Food Grade | Certificazioni | MicPol® | NSF