Come lubrificare e prendersi cura della tua nuova catena

5 step per ottenere il massimo dalla tua nuova catena

Hai appena investito una notevole quantità di euro in una nuova catena di trasmissione. Questa sostituzione si è resa necessaria perché la tua vecchia catena si è allungata fino a quasi il 102% della sua lunghezza originale. (Le catene in realtà non si allungano, ma sembrano dilatarsi. Clicca qui per maggiori informazioni .) Una volta che una catena raggiunge il 3% di dilatamento, o preferibilmente leggermente prima, è il momento di sostituirla.

Massimizzare la durata della catena

Come puoi assicurarti di ottenere il massimo dalla tua nuova catena e prolungarne la durata? La nostra vasta esperienza in questo campo ci ha permesso di aiutare i clienti a raddoppiare, e spesso triplicare, la durata delle proprie catene. Invece di sostituire la catena ogni tre o quattro mesi, potresti arrivare fino a sei-otto mesi, o anche di più, seguendo i nostri consigli. Inoltre, risparmierai sui costi di lubrificazione e manodopera per la manutenzione della catena.

Cura iniziale della catena

Quando si riceve una nuova catena, ancor prima di installarla, è fondamentale adottare misure preventive per salvaguardare il proprio investimento. Ci sono cinque passaggi ("step") essenziali per garantire prestazioni e durata ottimali della catena:

1. Pulire la catena: immergi la nuova catena in uno sgrassante di elevata qualità come Interflon Degreaser EM30+ o in un detergente sicuro ed efficace come Interflon Eco EM100+ per rimuovere qualsiasi rivestimento protettivo. Il rivestimento del costruttore sulle catene nuove è destinato principalmente alla protezione durante la spedizione, non all'utilizzo effettivo. Spesso si tratta di un rivestimento ceroso che non fornisce la protezione duratura di un lubrificante Interflon. La rimozione di questo rivestimento garantisce che il lubrificante penetri in profondità nella catena, prevenendo il contatto metallo su metallo.

2. Asciugare accuratamente la catena: dopo la pulizia, utilizza aria compressa per rimuovere eventuali residui di pulizia o contaminanti che potrebbero compromettere l'efficacia del lubrificante.

3. Applicare il lubrificante appropriato: applica il lubrificante studiato appositamente per l'applicazione prevista della catena, anche se non verrà installata immediatamente. Questo proteggerà la catena durante lo stoccaggio e garantirà che sia pronta per l'uso al momento opportuno.

4. Lasciare asciugare la catena in modo naturale: evita di utilizzare aria forzata per asciugare il lubrificante. Lasciare invece che il lubrificante Interflon con tecnologia MicPol® penetri in tutti i perni, le boccole e i rulli attraverso un'azione capillare.

5. Conservare la catena lubrificata: conserva adeguatamente la catena lubrificata per prevenire la corrosione prima dell'installazione.

Suggerimento professionale: mantieni sempre un rivestimento lubrificante sulla catena, anche quando non in uso. Il giusto lubrificante fornirà una protezione ottimale e prolungherà la durata della catena.

 

Contattaci