Un’opportunità di risparmio nascosta

Efficienza energetica attraverso una corretta lubrificazione

I costi energetici rimangono elevati e la questione ambientale è al centro dell’attenzione. Per questo motivo, le aziende sono sempre più alla ricerca di metodi per ridurre i consumi di energia. Una soluzione spesso trascurata è quella di seguire un programma di lubrificazione adeguato, strategia che può portare a risparmi energetici significativi, offrendo numerosi vantaggi aggiuntivi.

Il costo energetico nascosto dell'attrito

Sapevi che circa il 20% del consumo energetico globale è causato dall’attrito? Alcuni studi dimostrano che i consumi di energia dovuti all'attrito e all'usura possono essere ridotti fino al 10% grazie a una corretta lubrificazione.* Poiché i macchinari sono il fulcro dei processi produttivi, questa rappresenta una grande opportunità per le aziende per ridurre i costi operativi.

Come la corretta lubrificazione migliora l'efficienza energetica

Una lubrificazione efficace riduce l'attrito tra le parti in movimento dei macchinari e, di conseguenza, limita le perdite di energia dovute alla formazione di calore. Questo semplice fenomeno si traduce in un aumento dell'efficienza dei macchinari e in una riduzione del consumo energetico. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, bisogna prestare attenzione ad alcuni fattori fondamentali:

  • scelta del lubrificante: il giusto lubrificante deve rispondere alle esigenze specifiche dei componenti, tenendo conto di fattori quali velocità operativa, pressione e condizioni ambientali. L'uso di un lubrificante con viscosità o tolleranza alla temperatura non idonea può portare a un aumento del consumo energetico e a un'usura prematura dei componenti;
  • frequenza di applicazione: seguire un programma di lubrificazione adeguato garantisce una protezione costante delle parti in movimento. Sia la lubrificazione insufficiente sia quella eccessiva possono essere dannose per i componenti. Infatti, la lubrificazione insufficiente causa un'usura eccessiva, mentre quella eccessiva aumenta l’attrito, costringendo i macchinari a lavorare di più;
  • controllo delle quantità: è fondamentale applicare la corretta quantità di lubrificante. Se il lubrificante in eccesso può accumularsi, aumentando l'attrito e la formazione di calore, al contrario quantità insufficienti non proteggono adeguatamente i componenti dall’usura, richiedendo più energia per svolgere le operazioni standard.
TA measuring energy using a power analyser

Oltre al risparmio energetico: vantaggi aggiuntivi

Implementare una strategia di lubrificazione efficace offre molteplici vantaggi:

  • minor impatto ambientale: la riduzione del consumo energetico porta a una diminuzione delle emissioni di CO2 e dell’impatto ambientale;
  • vantaggi per la filiera produttiva: una manutenzione più efficace riduce il numero di componenti da sostituire, contribuendo all'impatto ambientale dell’intera filiera produttiva;
  • riduzione dei costi: oltre ai risparmi energetici, una lubrificazione corretta porta a una riduzione dei costi di manutenzione e dei fermi non programmati.

Come implementare la lubrificazione al meglio

Per massimizzare i benefici della lubrificazione, puoi seguire queste azioni:

  • monitoraggio della temperatura: il monitoraggio regolare delle temperature operative permette al lubrificante di agire correttamente rimanendo nei range prestabiliti;
  • sistemi di lubrificazione automatica: dove installabili, i sistemi automatici possono fornire una lubrificazione più precisa e costante, migliorando ulteriormente l'efficienza;
  • valutazione professionale: puoi lavorare con consulenti tecnici esperti di lubrificazione per sviluppare un programma di manutenzione su misura per le tue esigenze.

Uno stimolo per le aziende

In un'epoca di incertezze economiche e di costi operativi in aumento, ottimizzare la manutenzione e la lubrificazione rappresenta un'opportunità strategica per le aziende. L'investimento iniziale in lubrificanti e programmi di manutenzione adeguati viene successivamente compensato dal risparmio sul consumo energetico, dal miglioramento dell'affidabilità dei macchinari e dalla riduzione dei costi di manutenzione.

Poiché è sempre più importante per le aziende soddisfare i criteri normativi e ambientali, la riduzione dell’impatto ambientale ottenuta grazie a una corretta lubrificazione può aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, migliorando al contempo il bilancio economico.

Hai bisogno di consulenza o hai domande?

I nostri consulenti tecnici sono a tua disposizione per aiutarti. Contattaci per una consulenza personalizzata.

 

*Fonte: Holmberg K, Erdemir A. Influence of tribology on global energy consumption, costs and emissions: 263–284 (2017).

Contattaci