Risparmiato fino al 40% sui costi di lubrificazione grazie alla collaborazione con Interflon
La lubrificazione presso Coca-Cola Europacific Partners: un’area di specializzazione interna
Nello stabilimento di Coca-Cola Europacific Partners a Dongen, nei Paesi Bassi, ogni quindici minuti di fermo non pianificato si verificano perdite ingenti della produzione. Il sito di Dongen è operativo da oltre 65 anni e l'85% di tutte le bevande vendute dall'azienda nei Paesi Bassi sono prodotte in questo stabilimento, di conseguenza è di fondamentale importanza evitare qualsiasi interruzione della produzione.
Il responsabile della manutenzione Boy Huijberts sa meglio di chiunque altro quanto sia importante seguire un piano di manutenzione affidabile. Per questo motivo, Coca-Cola Europacific Partners (CCEP) ha sviluppato una partnership di 25 anni con Interflon, una collaborazione che, al 2025, ha prodotto un risparmio di tempi e costi di manutenzione fino al 40%. Huijberts condivide una filosofia chiara: "Si prolunga un contratto di collaborazione, solo se il partner è in grado di dare un valore aggiunto dimostrabile". Questo approccio ha portato a una collaborazione solida e innovativa con Interflon che ha permesso di implementare la lubrificazione dei macchinari.
La lubrificazione come area di specializzazione interna all’azienda
La CCEP considera la lubrificazione come area a sé stante, in quanto la ritiene un’attività troppo importante per essere trattata come funzione secondaria dagli operatori. "Gli operatori fanno già un ottimo lavoro nel mantenere la linea in funzione, ma la lubrificazione richiede competenze specifiche," afferma Huijberts. Sebbene la CCEP utilizzi i lubrificanti Interflon da ormai decine di anni, di recente la partnership si è evoluta in un vero e proprio service di lubrificazione in loco. Tecnici specializzati nella lubrificazione, guidati dalle direttive di Interflon, si occupano della lubrificazione periodica delle macchine, consentendo al team di lavoro di Huijberts di concentrarsi sulle attività del core business aziendale.
Manutenzione serena con la "lubrificazione come service"
Huijberts ha recentemente rinnovato con Interflon un contratto di “lubrificazione come service”. In base a questo accordo, gli specialisti di Interflon gestiscono il programma di lubrificazione dell’intero stabilimento secondo un piano di manutenzione dettagliato, nel quale ogni attività è documentata in digitale in un sistema a prova di audit.
"Interflon ha preso totalmente in carico la gestione della lubrificazione in azienda. Ora siamo sicuri che la giusta quantità venga applicata al momento giusto."
— Boy Huijberts, Responsabile Senior della Manutenzione presso CCEP, Paesi Bassi.
Un altro vantaggio di questo accordo è quello di affidare la gestione dei lubrificanti a un’unica azienda referente che si occupa di tutto, dall'approvvigionamento, alla gestione delle scorte, ai rapporti di audit. Il modello offre anche una previsione finanziaria grazie a un canone annuale fisso. "Visti i validi risultati, abbiamo deciso di estendere la collaborazione con Interflon," spiega Huijberts. In altre parole, il rinnovo del contratto è avvenuto solo dopo che il valore aggiunto è stato chiaramente dimostrato dal partner.

Riduzione dei tempi di fermo e dei costi
La nuova gestione della lubrificazione presso l’azienda sta dando dei risultati inequivocabili. I guasti non programmati dovuti a una lubrificazione insufficiente sono diventati ormai un ricordo del passato. Tutti i lubrificanti Interflon contengono l'esclusiva tecnologia MicPol®, che fornisce un attrito notevolmente ridotto e una maggiore durata del film lubrificante. Grazie alla tecnologia di Interflon, integrata con diverse soluzioni di lubrificazione automatica, come l'uso di lubrificatori automatici a singolo punto (Interflon Single Point Lubricator) utilizzati su cuscinetti e catene, si è ottenuta una riduzione del consumo di lubrificante dell'80% circa.
I grassi fluidi con tecnologia MicPol® sono stati applicati anche a numerose trasmissioni presenti in stabilimento. "Se prima cambiavamo l'olio per riduttori ogni due o tre anni, ora lo stesso olio è in uso da oltre un decennio", spiega Huijberts. Con centinaia di riduttori in funzione, l’allungamento degli intervalli di lubrificazione genera notevoli risparmi sia in termini di consumo di prodotto, sia in termini di ore e costi di manodopera.
La lubrificazione "dinamica" che si adatta alle esigenze di produzione
Lo stabilimento di Dongen opera seguendo un programma di produzione dinamico. Ogni giorno il numero di linee di produzione disponibili per la manutenzione varia a seconda delle bevande che vengono imbottigliate. "Spesso scopriamo solo con un giorno di anticipo quando e per quanto tempo una linea può essere interrotta per la manutenzione. A volte un'attività di lubrificazione programmata deve essere posticipata all'ultimo minuto perché prima è necessario terminare la produzione di un lotto", spiega Huijberts. Per questo motivo, la dinamicità di un partner esterno è fondamentale. Interflon dà prova di essere all'altezza delle aspettative: "Il nostro partner dimostra una grande flessibilità e condivide il nostro pensiero. Se si deve riprogrammare un ciclo di lubrificazione dal martedì al mercoledì, non si creano mai disguidi", afferma Huijberts. Questa flessibilità, combinata con un coordinamento efficace tra tecnici Interflon e pianificatori della manutenzione interni, è fondamentale per una collaborazione di successo in un ambiente di produzione attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Manutenzione sostenibile a prova di audit
La CCEP è da sempre fermamente impegnata nella sostenibilità e nella sicurezza alimentare nello stabilimento di Dongen. In collaborazione con Interflon, anche il processo di pulizia è stato ulteriormente implementato. Per rafforzare la conformità agli standard di sicurezza alimentare, il team di manutenzione ha iniziato ad utilizzare i detergenti Interflon certificati NSF, in linea con la strategia di sostenibilità e qualità adottata da CCEP. Grazie all’uso di dosatori, i detergenti vengono ora diluiti in modo efficiente e preciso, con un conseguente miglioramento sia delle pulizie generali sia di quelle tecniche.
Anche l’approccio adottato per la lubrificazione è pienamente conforme a tutti gli standard del settore. Vengono infatti utilizzati lubrificanti catalogati NSF-H1 per l’uso nell’industria alimentare, certificati Halal, Kosher, Vegan e completamente privi di PFAS. Con il supporto di un software per la gestione e per il monitoraggio dei dati effettivi di lubrificazione, gli audit si svolgono ora in modo fluido e trasparente. "Siamo in grado di dimostrare esattamente cosa è stato utilizzato, quando e perché", afferma Huijberts “Questo ci dà sicurezza e rassicura i nostri clienti.”
Inoltre, stiamo riorganizzando lo stoccaggio di lubrificanti e detergenti secondo la metodologia 5S, in modo da rendere tale processo strutturato, sicuro e pronto per l'audit.

Consigli per i responsabili della manutenzione nelle aziende
Huijberts esprime, infine, un messaggio chiaro ai professionisti della manutenzione nelle aziende:
"Quando si rinnova un contratto, è sempre fondamentale prevedere delle aree in cui è possibile apportare insieme un miglioramento, dalla riduzione dei costi, al miglioramento dell'efficienza della lubrificazione, allo sviluppo della conformità alle normative vigenti. Scegliete un partner di collaborazione che sia in grado di attuare e dimostrare concretamente il valore aggiunto che promette di dare."
Questo approccio non solo porta a una riduzione dei costi e a una maggiore affidabilità, ma offre anche una maggiore serenità, fiducia e stabilità operativa in un ambiente di produzione complesso.
"Prolungare un contratto non è mai una formalità. Bisogna sempre programmare delle implementazioni, che si tratti di costi inferiori, maggiore conformità o metodi di lavoro più efficienti."
Boy Huijberts, Senior Manager della Manutenzione presso CCEP, Paesi Bassi
Vuoi ridurre i fermi non programmati e velocizzare gli audit?
Interflon ti supporta e ti permette di portare la lubrificazione a un livello superiore, per quantificare i risparmi e velocizzare gli audit.