Sicurezza alimentare e conformità

Catalogazione NSF per i lubrificanti: tutto quello che è importante sapere

Nel settore alimentare è fondamentale garantire i più elevati standard di qualità e sicurezza. La catalogazione NSF per i lubrificanti gioca un ruolo chiave nel raggiungimento di questo obiettivo, poiché attesta che un prodotto è stato sottoposto a una rigorosa valutazione da parte della NSF International, un ente indipendente riconosciuto a livello globale. Di conseguenza, i consumatori, i produttori, i rivenditori e gli organismi di regolamentazione si affidano alla NSF per la corretta catalogazione dei prodotti a livello di sicurezza alimentare e conformità.

Cos’è la NSF International

Fondata nel 1950, la NSF è un’organizzazione no-profit che tutela la salute pubblica attraverso lo sviluppo di standard e programmi di catalogazione, in particolare per l’industria alimentare.

Perché è importante la catalogazione NSF

  • Fiducia dei consumatori e dei produttori: la catalogazione NSF garantisce che il prodotto sia sicuro e conforme agli standard più elevati.
  • Riconoscimento da parte degli enti regolatori: la catalogazione NSF è considerata un indicatore affidabile di qualità e sicurezza.

Classificazioni NSF per i lubrificanti

La NSF International cataloga i lubrificanti in classi distinte in base alla loro destinazione d'uso nell'industria alimentare. Questa catalogazione è fondamentale per determinare quale lubrificante è idoneo per una specifica applicazione.

NSF-H1: contatto accidentale con alimenti

Si tratta di lubrificanti NSF-H1 che possono essere utilizzati in caso di contatto accidentale con alimenti. Il limite massimo tracciabile nel prodotto finale non deve eccedere le 10 ppm.

NSF-H2: nessun contatto con alimenti

Si tratta di lubrificanti NSF-H2 che possono essere utilizzati solo in aree dove non c’è possibilità di contatto con gli alimenti.

NSF-3H: contatto diretto con alimenti

Si tratta di agenti distaccanti per il contatto diretto con gli alimenti. Il limite massimo tracciabile nel prodotto finale dipende dal tipo di applicazione, ma non deve eccedere le 100 ppm. Tali agenti distaccanti sono utilizzati ad esempio su coltelli, tritacarne e macchinari simili.

NSF-H3 – Contatto diretto con alimenti

Si tratta di oli lubrificanti commestibili (soia, mais, cotone) o oli GRAS (Generally Recognised As Safe, generalmente riconosciuti come sicuri), destinati a situazioni in cui il contatto con gli alimenti è inevitabile.

Conclusioni

Comprendere il significato delle catalogazioni NSF è essenziale per chi opera nel settore alimentare. Scegliere un lubrificante NSF significa garantire la sicurezza dei prodotti e rispettare gli standard più rigorosi del settore.

Supporto tecnico per te

Hai domande su NSF, HACCP, lubrificanti food-grade, audit o MOSH-MOAH?
Contatta il nostro team di esperti.

Contattaci